
Il mulino della Refóta
Il ricordo di un tempo passato florido è piacevole, specie se il pensiero ti porta al mondo che fu, popolato da gente laboriosa nella campagna lussureggiante.
I nostri avi videro scorrere molta [continua...]
Il ricordo di un tempo passato florido è piacevole, specie se il pensiero ti porta al mondo che fu, popolato da gente laboriosa nella campagna lussureggiante.
I nostri avi videro scorrere molta [continua...]
Il riposo notturno e la prima colazione erano garantiti ufficialmente dai locali, di cui uno in questo Comune, da Agata Marinilli (medico in pensione) e dal compagno Domenico Fusco. Ho usato l’imperfe [continua...]
Ceramiche Piera e Terra di Mezzo
Piera Risio nacque nel paese di un grande artista e avvertì l’esigenza di seguirne le orme, pur avendo la vocazione per un settore non troppo diverso. Fi [continua...]
Scrivevo nella 1.a puntata (dal titolo "A presto il decollo") che “a causa dell’eccessiva industrializzazione (pur necessaria se meno spregiudicata e ponderata) del mondo, una non tanto leggera sterza [continua...]
Il verbo “rottamare” usato nel linguaggio politico è un brutto e improprio neologismo poiché comunemente evoca un’automobile rotta che va distrutta e poi …può risorgere con il ferro fuso (ecco l’impro [continua...]
Nel primo e nel secondo dopoguerra il Comune ha subito un impressionante calo demografico. Ora il colpo di grazia l’ha avuto dall’eccessivo ampliamento della rete autostradale aggravato dall’impulso d [continua...]
Quando ero piccolo i Comitati della festa di San Domenico invitavano concerti bandistici famosi (i complessi romani dei Carabinieri e della Marina, quelli di Taranto, Lanciano, Andria, Acquaviva delle [continua...]
Fui e sono cittadino a tutti gli effetti, lo fui ed ora non lo sono più, eccetto che per la residenza, per il rispetto dei doveri (questo occupa il primo posto nel mio bagaglio educativo), per il paga [continua...]
Buffoni! Quando ci si invecchia i denti sani non sono più 32. Fra quelli che sono caduti alla veneranda Costituzione italiana dobbiamo notare anche la caverna dove stava il trentaduesimo; gli altri de [continua...]
A scanso di equivoci dirò che si tratta di un pupazzo di neve, anche se il titolo, per via di quella qualificazione (“istuzionale”), può essere riferito agli ultimi governi, i quali si sono avvicendat [continua...]