Pensieri in Libertà di un Ottuagenario

di Nino Chiocchio

Raccolta di pensieri e riflessioni di Nino Chiocchio, ricercatore e scrittore di storia cocullese.

Leggi Presentazione

#107 - 30/05/2023

Le "Guerre di Religione" tra "Fraterie" e Confraternite
"Ecclesia spiritualis" o "Ecclesia carnalis"?

Il dottor Valente afferma che fra le abbazie più antiche va annoverata, dalle parti nostre, quella di S. Pietro Avellana e lamenta che tra avventure e disavventure sia andata a finire sotto la giurisdizione dell’abbazia di Montecassino, di cui l’abate si fregia ancora oggi dell’altro titolo e delle di essa esperienze evidentemente derivate da quella di San Vincenzo al Volturno. San Pietro Avellana [continua...]

#106 - 16/05/2023

Significato dell’orpello viscido sul simulacro di San Domenico nella processione di Cocullo

“Poscia che Costantin l'aquila volse…”
(Dante, canto VI del Paradiso)

La premessa potrebbe essere suggerita da un dotto teologo cristiano, il quale partendo dalla considerazione per cui ogni solida dottrina scaturisce da un atto di fede e servendosi di figure retoriche, attraversa le nebbie che si accavallano nei millenni e ci accompagna nel mondo della civiltà cattoli [continua...]

#105 - 09/05/2023

Dalle calamità e dai conflitti e dalla spiritualità dei primordi ai tumulti della spirale.
Quando i secoli (o i millenni) offuscano o frantumano i secoli - La Valle del Flaturno.

Recentemente abbiamo illustrato e documentato la portata voluminosa del rio Pezzana.
Non oso contraddire studiosi dello spessore di Mommsen, ma mi permetto di avanzare una riserva, sostenuta da constatazioni ripetute, sulle cognizioni corografiche e geografiche e storiche dell’epoca in cui vissero quegli studiosi. Mommsen scrisse circa due secoli fa e non poteva non tener conto di certi mut [continua...]

#104 - 05/05/2023

Uno strano e irrilevante documento trecentesco permeato di mistero e fascino

Premetto un’attestazione sulla meticolosità e scrupolosità con cui il mio compianto professore di religione, Don Antonio Chiaverini, canonico della Diocesi di Valva e Sulmona e responsabile dell’Archivio Diocesano, trascrisse e tradusse un manoscritto, come d’altra parte si può rilevare nelle finali delle parole e sillabe mozze. Inoltre tre considerazioni su circostanze avvenute o documentate: 1- [continua...]

#103 - 28/04/2023
Il rituale di San Domenico<br />
Come si svolgeva nella prima metà del '900

Il rituale di San Domenico
Come si svolgeva nella prima metà del '900

Lo scienziato aquilano Venanzio Lupacchini, letterato e medico personale del cardinale Anton Ludovico Antinori, tre secoli fa, studiando il fenomeno socio-antropologico gravitante sul fenomeno folcloristico-religioso di San Domenico, intuì il nocciolo della questione. Altro che classi subalterne! Il nucleo abitato del centro storico e la frazione in un passato non molto lontano furono densamente a [continua...]

| Articoli 1-5 di 107 | ► Meno Recenti | ► Fine |
Condividi il blog: Pensieri in Libertà di un Ottuagenario
Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi via e-Mail

Condividi via WhatsApp