Pensieri in Libertà di un Ottuagenario

di Nino Chiocchio

| Inizio ◄ | Più Recenti ◄ | Articoli 96-105 di 113 | ► Meno Recenti |
#18 - 15/12/2020

Cristianesimo e Monachesimo a Cocullo
(San Marco)

Il Cristianesimo si era affermato riuscendo a soffocare la “pax romana” con la sovversione di un impero, che aveva imposto la pace simboleggiata dal pollice verso dell’imperatore sugli schiavi sacrifi [continua...]

#17 - 10/12/2020

Abbruzz'

Nella casa romana mamma (chi ricorda “la maestra Clara”?) recitava spesso questi versi, che senz’altro sono un minuscolo quanto plastico affresco della sua terra d’origine: Roccapreturo (Aq). Più v [continua...]

#16 - 01/12/2020
Capitan Valentino e Diego

Capitan Valentino e Diego

E i morti del ‘946 a Superga dove li metti? Mazzola, Gabetto, Ballarin, ecc. entusiasmavano gli anni del Liceo perché quelli primeggiarono nello sport e perché indossarono quasi sempre la maglia azzur [continua...]

#15 - 25/11/2020

Catasto recente

L’uccellino mi ha detto che nel mio paesino esiste un ufficio privato di TOPONOMASTICA. Può darsi, visto che il paesINO è così grande che non ne conosco tutti i quartieri. E allora mi permetto di p [continua...]

#14 - 19/11/2020

Il Tampone e la Peste

Quanto più s’inclina l’asse terrestre, tanto più si spolverano termini vecchi per appiccicarli a situazioni nuove con un più o meno azzeccato significato metaforico.
Nei primi anni delle Element [continua...]

#13 - 14/11/2020

Fasto e Umiltà
(Un prezioso reperto: il Trigramma)

Lo sfarzo caratterizzò i castellani che nella stagione fredda andavano a svernare nei loro lussuosi palazzi metropolitani e che dopo la siesta si pavoneggiavano sulle carrozze o uscivano a piedi e acc [continua...]

#12 - 05/11/2020

Toponomastica 3 - Via dei Saraceni

Nel 937, dopo aver devastato il Molise, dopo essere tornati nella base di Capua ed aver riscosso molti ori da Montecassino quale riscatto di monaci prigionierri, i Saraceni …insuperbiti da tanta vi [continua...]

#11 - 03/11/2020

Toponomastica 2 - Ruggero

Oggi è tutto facile perché bisogna correre senza girare la testa di tanto in tanto (passato) né guardare dove si mettono i piedi (futuro). Insomma va considerato solo il presente ignorando che i verbi [continua...]

#10 - 30/10/2020
Chi glielo fa fare?

Chi glielo fa fare?

E’ un vecchio ritornello che in questo caso purtroppo poggia su una interpretazione superficiale.
Tempo fa un caro amico forestiero e che aveva subito il fascino del culto e della festa di San [continua...]

#9 - 27/10/2020

Egoismo e ipocrisia

Ho acceso sempre l’apparecchio televisivo nella vana attesa di una buona notizia, ma son rimasto sempre deluso: un capetto batte le mani a degli enormi autocarri che trasportano missili nucleari, un a [continua...]

| Inizio ◄ | Più Recenti ◄ | Articoli 96-105 di 113 | ► Meno Recenti |
Condividi il blog: Pensieri in Libertà di un Ottuagenario
Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi via e-Mail

Condividi via WhatsApp