Pensieri in Libertà di un Ottuagenario

di Nino Chiocchio

| Più Recenti ◄ | Articoli 6-15 di 113 | ► Meno Recenti |
#108 - 20/06/2023
Fra manoscritti e 'masse'

Fra manoscritti e 'masse'

In una delibera del 23 settembre 1601 leggiamo: … in Cocullo ci sono doi parrocchie… se incomunasse tutti li benefizi cioè de Santo Eggidio et de Santo Nicola… per una comune volontà fu concluso ch [continua...]

#107 - 30/05/2023

Le "Guerre di Religione" tra "Fraterie" e Confraternite
"Ecclesia spiritualis" o "Ecclesia carnalis"?

Il dottor Valente afferma che fra le abbazie più antiche va annoverata, dalle parti nostre, quella di S. Pietro Avellana e lamenta che tra avventure e disavventure sia andata a finire sotto la giurisd [continua...]

#106 - 16/05/2023

Significato dell’orpello viscido sul simulacro di San Domenico nella processione di Cocullo

“Poscia che Costantin l'aquila volse…”
(Dante, canto VI del Paradiso)

La premessa potrebbe essere suggerita da un dotto teologo cristiano, il quale partendo dalla consider [continua...]

#105 - 09/05/2023

Dalle calamità e dai conflitti e dalla spiritualità dei primordi ai tumulti della spirale.
Quando i secoli (o i millenni) offuscano o frantumano i secoli - La Valle del Flaturno.

Recentemente abbiamo illustrato e documentato la portata voluminosa del rio Pezzana.
Non oso contraddire studiosi dello spessore di Mommsen, ma mi permetto di avanzare una riserva, sostenuta da [continua...]

#104 - 05/05/2023

Uno strano e irrilevante documento trecentesco permeato di mistero e fascino

Premetto un’attestazione sulla meticolosità e scrupolosità con cui il mio compianto professore di religione, Don Antonio Chiaverini, canonico della Diocesi di Valva e Sulmona e responsabile dell’Archi [continua...]

#103 - 28/04/2023
Il rituale di San Domenico<br />
Come si svolgeva nella prima metà del '900

Il rituale di San Domenico
Come si svolgeva nella prima metà del '900

Lo scienziato aquilano Venanzio Lupacchini, letterato e medico personale del cardinale Anton Ludovico Antinori, tre secoli fa, studiando il fenomeno socio-antropologico gravitante sul fenomeno folclor [continua...]

#102 - 05/04/2023

Dalle calamità e dai conflitti e dalla spiritualità dei primordi ai tumulti della spirale

Quando i secoli (o i millenni) offuscano o frantumano i secoli - La valle del Flaturno.
Recentemente abbiamo illustrato e documentato la portata voluminosa del rio Pezzana. Non oso contraddire s [continua...]

#101 - 07/03/2023

Esperienze
Il folle volo

Roma, 13 gennaio 2023: Ospedale San Giovanni.
Ogni mattina mia sorella era puntuale. Arrivava in orario poco dopo essere stata annunciata dal cicaleccio delle sanitarie e delle parasanitarie ch [continua...]

#100 - 03/01/2023

San Celestino

Affrontare il tema della vicenda celestiniana sarebbe un compito troppo arduo: traccerò alcuni aspetti che ci riguardano dopo aver copiato un brano, tratto dal libro di Alessandra Bartolomei Romagnoli [continua...]

#99 - 20/12/2022

Due Santi, un'ombra

Fonte Avellana ospitò sin da prima del Mille un nutrito gruppo di eremiti antesignani della prossima riforma gregoriana e che infine fecero capo a personalità del calibro di S. Pier Damiani e di S. Ro [continua...]

| Più Recenti ◄ | Articoli 6-15 di 113 | ► Meno Recenti |
Condividi il blog: Pensieri in Libertà di un Ottuagenario
Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi via e-Mail

Condividi via WhatsApp