Addio monti
Provo tanta nostalgia per il paesaggio del paese natio così come lo vidi quando ero piccolo. E non credo ch’io sia o sia stato il solo.
Allora, quando partì Domenico perché chiamato alle armi (P [continua...]
Provo tanta nostalgia per il paesaggio del paese natio così come lo vidi quando ero piccolo. E non credo ch’io sia o sia stato il solo.
Allora, quando partì Domenico perché chiamato alle armi (P [continua...]
La dimensione cocullese odierna si è totalmente capovolta rispetto al mondo di Corrado e di Chichibio. Il lettore avrà già capito che non tornerò a descrivere l’ambiente e l’atmosfera di “quel” tempo, [continua...]
“Un giorno la rana vide un bue al pascolo e, presa da invidia per tanta grandezza, gonfiò la pelle rugosa. Poi chiese ai suoi figli se fosse più grossa del bue; risposero di no. Tese di nuovo la pelle [continua...]
Ricordate “Panem et circenses”? Ieri si è svolta la prima seduta consiliare con il finale di farina raffinata (i giochi c’erano stati prima) e il contorno di una specie di referendum tenuto precedente [continua...]
Sorvolo sul neolitico, quando l’uomo balbettava e tuttavia riuscì a tramandare quelli che potremmo definire i primi monumenti funerari costruiti con i macigni (esempio: il dolmen di Pietrafitta a Cocu [continua...]
Più che un circo è un carosello, più che un carosello è un teatro, più che un teatro è un teatrino, più che un teatrino è un giornalino periodico animato in diverse edizioni pluriennali. L’edizione co [continua...]
Il 20 agosto c. a. pubblicai su questo sito il pensierino intitolato “La perfida Albione” in cui mettevo in risalto la slealtà sportiva degli Inglesi e ne sottolineavo la raffinata falsità e il sottil [continua...]
“NON PER NOI, MA PER LA TUA GLORIA.- Pare che la nostra valle, in tutta la sua estensione da Nord a Sud, sia amministrata da persone prive di serietà e dignità”. Così esordisce, in un pistolotto a fir [continua...]
Caro Orazio, è cosa vana suggerire moderazione e saggezza a chi non è moderato né saggio; anzi, il monito, la sollecitazione lo spingono nella direzione sbagliata e magari coinvolge nelle sue iniziati [continua...]
I terremoti che hanno colpito l’Italia centromeridionale fino all’XI secolo non sono stati registrati (a parte quelli tramandati da autori classici in tutte le parti del mondo), pure se molti studiosi [continua...]