Tristi ricordi
“Terre Marsicane”on line ha dato ieri una triste notizia pubblicando una breve ed addolorata nota intitolata “Addio Ireneo”. L’improvviso decesso sarebbe avvenuto prematuramente (Ireneo aveva 68 anni) [continua...]
“Terre Marsicane”on line ha dato ieri una triste notizia pubblicando una breve ed addolorata nota intitolata “Addio Ireneo”. L’improvviso decesso sarebbe avvenuto prematuramente (Ireneo aveva 68 anni) [continua...]
Non era più, nel 1800, il tempo degli eremiti e neanche dei penitenti, i quali avevano estrinsecato le esigenze spirituali in maniera molto rozza.
Don Giambattista [Vedi nota 1, in fondo al [continua...]
E’ un’opera della scrittrice inglese Francis Burnett, data alle stampe alla fine del 1800 (e, come molti scritti corposi, uscita a puntate su un giornale, ma quasi subito dopo in volume) perché riscos [continua...]
Uno dei lettori cocullesi emigrati ha letto qualche mio testo in cui ho citato la via del Calvario, quando, parlando oppure scrivendo della toponomastica o dell’anagrafe locali, io ho scritto (e lo fa [continua...]
Riassumo alcuni passi salienti della 1a puntata tratti da fonti più che attendibili nonché da qualche mia considerazione:
- L’Ordine dei Chierici teatini era stato fondato nel 1524 a Nap [continua...]
Sì, fu il mio primo settimanale (e giornale) in assoluto e che ritengo fosse il più adatto per la formazione dei fanciulli; Mamma, che definiva quelli “figli dell’anima”, era insegnante e, concependo [continua...]
Chi (o la memoria di chi) lo ha denominato così? Chi era Orsola? Deduco da quanto esporrò di seguito che sia stata Sant’Orsola. Quando? La sua memoria era legata, molto molto verosimilmente, a [continua...]
La più micidiale, addirittura letale, delle patologie che affliggono l’umanità è la guerra. Non è questione di diplomatici e non rientra nelle competenze della Scienza. Purtroppo è peggio di una malat [continua...]
Nacque a Siena nel 1260, fu contemporaneo di Dante e di quasi tutti i poeti del “dolce stil novo”, ma, al contrario di questi, ebbe una concezione più realistica della donna la quale quelli avevano ch [continua...]
Secondo me è certo che, se non è stato uno dei primi seguaci di Pietro del Morrone, fu il primo Superiore della Congregazione celestina. Ritengo di doverlo presentare ai giovani cocullesi nonché a mol [continua...]