Palinsesti, futuro e ipocrisia
Non leggo giornali perché penso che i giornalisti attuali abbiano più o meno la stessa levatura di quelli dei media, salvo poche eccezioni; proprio come i programmi messi in onda in prima serata. E no [continua...]
Non leggo giornali perché penso che i giornalisti attuali abbiano più o meno la stessa levatura di quelli dei media, salvo poche eccezioni; proprio come i programmi messi in onda in prima serata. E no [continua...]
L’autore del romanzo si chiamava Rudyad Kipling. Nacque a Bombay nella metà del 1800 e morì a Londra nel 1936. Pochi anni dopo la sua morte fu premiato con il “Nobel” (riconoscimento ufficiale) per la [continua...]
Vo’ mette l’arte ‘n facci’ a la pianelle?- TA-PU’! (Vedi nota 1, in fondo al testo) le facce bbone… e tir’avànde…- Dice: ma quest’è n’arta puverelle.- Ma tu pù j’ spiehènne a tutte quènte- c [continua...]
Ero giovane, ma non ancora maturo. Durante una passeggiata sulla via che dal Casale porta a Cocullo stavo ripassando e riflettendo sulla lezione impartita dal prof. Pescerelli ai suoi alunni liceali n [continua...]
Ebnezer Scrooge, è un banchiere ricco, avaro pure per i suoi bisogni, (vestiario ecc.) feste, lo infastidiscono e non accetta gli auguri neanche dall’unico nipote, il buon Fred, che lo invita inutilme [continua...]
Il paesaggio non manca: se vieni in auto dallo svincolo dell’autostrada o da Sulmona osservi un paese ai piedi di un cocuzzolo roccioso e digradante a valle mentre gli fanno corona montagne più alte, [continua...]
Charles Dickens (biografia)
Affinché voi bambini possiate stabilire un paragone fra la vita travagliata di David e quella dell’Autore, nato nella contea di Sulffolk agli inizi dell’Ottoc [continua...]
Il tempo di Boccaccio forse fu uno dei momenti in cui la ricerca e il traffico delle reliquie (Vedi nota 1, in fondo al testo) raggiunse il fulcro, specialmente per l’abitudine che avevano molt [continua...]
La chiesa intitolata alla “Madonna delle grazie” è monumento nazionale ed a me (è inutile scriverlo) è sempre piaciuta: fu costruita su una chiesetta precedente nel XIII/XIV secolo: lo stile del tardo [continua...]
Cari bambini, innanzitutto perdonatemi se non propongo (porgo) un discorso accessibile (facilmente chiaro) a voi: non sono un maestro. Avrei voluto rivolgermi anche a voi con una paginetta di avventur [continua...]