Bonus Psicologo
Il decreto Milleproroghe 2022 (art. 1-quater, comma 3 DL 228/2021 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 15/2022) ha introdotto il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psic [continua...]
Il decreto Milleproroghe 2022 (art. 1-quater, comma 3 DL 228/2021 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 15/2022) ha introdotto il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psic [continua...]
La perequazione delle pensioni consiste nella rivalutazione delle stesse per adeguarle all’aumento del costo della vita. Tale adeguamento viene effettuato con cadenza annuale e con decorrenza dal prim [continua...]
La legge di bilancio del 2023 in materia di Assegno Unico Universale (AUU) ha previsto i seguenti aumenti a decorrere dal 1° gennaio 2023: 1. 50% in più per il primo anno di vita dei figli (cfr. tab.1 [continua...]
La legge di bilancio del 2023 ha previsto l’abrogazione del Reddito di Cittadinanza a decorrere dal 1° gennaio 2024, quando interverrà una riforma complessiva per il sostegno alla povertà e all’inclus [continua...]
Una delle forme di accesso al pensionamento anticipato è costituita dall’Opzione Donna che consente, alle donne lavoratrici del settore privato o pubblico, dipendenti o autonome, di avere una ”riduzio [continua...]
La prima significativa novità nella Legge di Bilancio (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025) concerne la cosiddetta "Quota 10 [continua...]
È online sul sito www.inps.it la nuova versione del servizio Pensami - pensione a misura, il simulatore ideato per fornire una consulenza pensionistica "fai da te" e per conoscere quando e come andare [continua...]
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post-universitaria e professionale, l’INPS ha indetto, per l’anno accademico 2022-2023, il bando di concorso per il conferimento di borse di st [continua...]
Sul portale INPS è disponibile un simulatore che permette di conoscere gli effetti del riscatto del corso universitario di studi sulla futura pensione. Il servizio è di libero accesso, non essendo r [continua...]
L’INPS, nella realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha previsto la creazione di una piattaforma integrata della genitorialità denominata “Portale delle Famiglie”. Tramite [continua...]