Pensieri in Libertà di un Ottuagenario

di Nino Chiocchio

Raccolta di pensieri e riflessioni di Nino Chiocchio, ricercatore e scrittore di storia cocullese.

Leggi Presentazione

#113 - 22/08/2023
Le Chiese di S. Mercurio e di S. Magno nelle Terre di S. Domenico di Foligno<br />
Un’ipotesi suffragata da toponimi e da eventi storici accertati

Le Chiese di S. Mercurio e di S. Magno nelle Terre di S. Domenico di Foligno
Un’ipotesi suffragata da toponimi e da eventi storici accertati

Antinori mi favorisce nelle ricerche di dettagli importanti: “Nel 1392 due monaci della grangia di S. Giovanni in Campo portarono nella chiesa di S. Amico le reliquie di S. Domenico. Intanto teniamo a mente che nello stesso anno Bonifacio IX aveva dato in commenda al Card. Mezzavacca l’Abbazia di Fonte Avellana. Comunque a due monaci di S. Giovanni in Campo l’Abate di Montecassino aveva concesso i [continua...]

#112 - 08/08/2023

Pagus e Borgo

Parte Prima

In un lavoro in corso di pubblicazione (?) accennai o parlai, almeno nel “pagus”, di centro fortificato, considerando che avevo notato in quasi tutte le abitazioni, comprese quelle semidistrutte, due uscite: una o più su una via ed una o più su un’altra via, sia nel nucleo abitato più alto, che in quello più basso. La miglior conservazione, prima della discutibile r [continua...]

#111 - 01/08/2023

Transumanza e Religione: Ercole, San Mercurio, San Magno.

La clava di Ercole ricorda la dannunziana “verga d’avellana” di colui che conosce il tremolar della marina. Ercole Curino con la sua clava: e qui entriamo particolarmente nel campo della transumanza dei primordi. E’ vero che la pastorizia forse è stata la prima attività dell’homo sapiens; ma non ci inoltriamo nella profondità del mito. Voglio solo suggerire che la chiesetta a Cocullo dedicata a Sa [continua...]

#110 - 06/07/2023
Gli enigmi della storia<br />
Due schizzi ambedue rudimentali e approssimativi: l’uno sibillino, l’altro drammatico.

Gli enigmi della storia
Due schizzi ambedue rudimentali e approssimativi: l’uno sibillino, l’altro drammatico.

Tra le carte polverose dell’Archivio Comunale di Cocullo trovai, separati gli uni dagli altri, diversi scritti: la carta aveva lo stesso spessore, lo stesso tessuto e lo stesso formato dei fogli del “Libro de Conseglio” che il Sindaco Angelo Manni aveva fatto rilegare. Pensai che il rilegatore non avesse avuto l’accortezza di ricollocare al posto giusto i rispettivi disegni che magari gli erano st [continua...]

PhotoGalleria Fotografica (3 foto)
#109 - 27/06/2023

Le confraternite di Cocullo nel 1937

La notizia più recente delle Confraternite esistenti a Cocullo ottantasei anni fa, e quindi prossime all’estinzione o alla fusione, ci dà conferma che esse erano quattro: 1- S. Suffragio; 2- SS. Sacramento; 3- SS. Rosario o Madonna delle Grazie; 4- S. Domenico.
Verosimilmente, dopo la crisi plurisecolare (1300/1600) con l’appendice della Parrocchia S.Egidio-S. Domenico, i pii sodalizi local [continua...]

Files .pdfFiles .pdf allegati
| Articoli 1-5 di 113 | ► Meno Recenti | ► Fine |
Condividi il blog: Pensieri in Libertà di un Ottuagenario
Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi via e-Mail

Condividi via WhatsApp