Parliamo di cose concrete!
di Andrea Iannamorelli
Blog che raccoglie riflessioni e consigli, quello che l'Autore ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, si occupano dell’amministrazione del territorio peligno e non solo.
Da tempo, oramai, Andrea Iannamorelli, per noi, soprattutto nell’edizione a stampa del Gazzettino, “parla di cose concrete”. Vecchio amministratore di Enti locali del territorio, antico personaggio politico dell’Abruzzo contemporaneo, dirigente dello Stato nonché giornalista abituato a fare sempre i conti con i bisogni quotidiani della nostra gente, non ha sdegnato di utilizzare uno slang che gli è abituale.
Chi lo conosce personalmente sa che lui usa spesso l’espressione che fa da “occhiello” alle sue riflessioni, ai suoi consigli, a quello che ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, oggi si occupano dell’amministrazione del territorio (l’Abruzzo, la Valle Peligna propriamente detta e la Valle del Sagittario, per quanto ci riguarda).
Questa testata lo ringrazia anticipatamente per aver accolto la richiesta di fissare qui, a partire da oggi, un appuntamento quindicinale della sua rubrica.
Redazione del Gazzettino della Valle del Sagittario
#102 - 30/01/2023
Tutti insieme con 'i Restanti'
La cultura non spopola
Prendo lo spunto da due notizie di cronaca di queste ore (25 gennaio u.s., quando scrivo questa nota):
1) per la candidatura di Sulmona a capitale della cultura 2025 non c’è nulla da fare. Tra le dieci finaliste c’è Pescina; 2) quindici associazioni culturali “si stringono intorno a noi” contro il metanodotto.
Lo dico subito (senza voler essere “profeta di sventure”, anzi augurandomi d [continua...]
#101 - 16/01/2023
'TUA' fa 'fuori' la Valle Peligna
La domanda è: a che gioco giochiamo? L’Aquila, Teramo, Mosciano Sant’Angelo, Vasto, Avezzano, Pescara, Lanciano e Montesilvano avranno nuove stazioni di servizio del vettore pubblico regionale (“Tua”) che ha il dovere di garantire l’ammodernamento e la riqualificazione del sistema regionale della mobilità degli Abruzzesi. Ma Sulmona non c’è. È una “infantile distrazione” o una cattiv [continua...]
#100 - 02/01/2023
2023: Quello che dovremo augurarci
Mio figlio, sotto l’albero di Natale, mi ha fatto trovare il terzo romanzo di Scurati su Mussolini: ”Gli ultimi giorni dell’Europa”, accompagnato da un biglietto: “Quando pensiamo di stare male, aiuta ricordarsi che siamo stati peggio”. E non posso negare la soddisfazione di ritrovarmi un figlio, a 45 anni compiuti, oggi, nella condizione nella quale siamo tutti, capace di essere sos [continua...]
#99 - 12/12/2022
La Regione ci riprova?
(La notizia la “raccolgo” da OndaTV del 7 dicembre scorso).
La Regione Abruzzo (ancora priva di un piano regionale ospedaliero che possa riceve l’ok dalla competente commissione nazionale di monitoraggio), ci riprova e chiede, in deroga agli “standard di produttività” posti dal decreto-Lorenzin di fatto operanti dal 2015, la classificazione di primo livello per l’Ospedale della S.S. Annunzi [continua...]
#98 - 28/11/2022
Marsilio mica se la passa troppo bene
Un recente sondaggio sull’attuale livello di gradimento dell’amministrazione regionale in carica in Abruzzo, effettuato tra il 10 ed il 13 novembre, reso noto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da noi, su questo sito, pubblicato in data 15 novembre, ha confermato (con tutte le contraddizioni che evidenzieremo) l’allineamento degli Abruzzesi al gradimento espresso, a livello nazio [continua...]