Parliamo di cose concrete!
di Andrea Iannamorelli
Blog che raccoglie riflessioni e consigli, quello che l'Autore ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, si occupano dell’amministrazione del territorio peligno e non solo.
Da tempo, oramai, Andrea Iannamorelli, per noi, soprattutto nell’edizione a stampa del Gazzettino, “parla di cose concrete”. Vecchio amministratore di Enti locali del territorio, antico personaggio politico dell’Abruzzo contemporaneo, dirigente dello Stato nonché giornalista abituato a fare sempre i conti con i bisogni quotidiani della nostra gente, non ha sdegnato di utilizzare uno slang che gli è abituale.
Chi lo conosce personalmente sa che lui usa spesso l’espressione che fa da “occhiello” alle sue riflessioni, ai suoi consigli, a quello che ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, oggi si occupano dell’amministrazione del territorio (l’Abruzzo, la Valle Peligna propriamente detta e la Valle del Sagittario, per quanto ci riguarda).
Questa testata lo ringrazia anticipatamente per aver accolto la richiesta di fissare qui, a partire da oggi, un appuntamento quindicinale della sua rubrica.
Redazione del Gazzettino della Valle del Sagittario
#110 - 29/05/2023
La sordità e la memoria
Connessioni con la politica
Se è vero, secondo un antico adagio popolare, che “non c’è peggior sordo di chi non voglia sentire”, altrettanto vero, alla luce di recenti studi accademici, è che forte è il rischio della perdita di memoria, da tre e cinque volte, come effetto indotto da un deficit uditivo.
A questo, stavo riflettendo nei giorni passati, non per il significato scientifico, quanto per [continua...]
#109 - 15/05/2023
Ma le campagne elettorali si fanno ancora così?
Nonostante i Sindaci, di Sulmona ed Avezzano, in particolare, continuino ad essere quanto meno perplessi sui “confronti” che si svolgono tra Mit/Rfi/Regione, sullo stato di avanzamento del progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Pescara/Roma, Salvini non si è risparmiato (né mimetizzato) nelle sue presenze “elettoralistiche”; e, sottacendo informazioni dettagliate sulle questioni della [continua...]
#108 - 02/05/2023
La confusione sul PNRR riguarda risorse e tempi
Dobbiamo fidarci di quello che l’informazione stampata quotidianamente ci racconta. E già qui, ad un’attenta lettura, emergono alcune contraddizioni sia sulle somme a disposizione che sui tempi di esecuzione dei lavori. Nelle pagine regionali si parla di un miliardo; se si va a leggere l’articolo, sull’argomento, nelle pagine nazionali, si scopre che i miliardi sarebbero quasi tre (2,8, per l’esat [continua...]
#107 - 17/04/2023
Il 14° anniversario del terremoto abruzzese
Dal pentimento di Bertolaso ai risarcimenti ancora attesi
In questi giorni (“pasquali”) intrisi di pentimenti , assoluzioni e (cristianamente) buoni propositi per il futuro, sinceramente, non riesco a dimenticare il confronto (a distanza) che si è sviluppato, in occasione delle celebrazioni del 14 anniversario di quella sciagura nazionale che ha avuto come protagonista L’Aquila, la sua provincia e, di riflesso, tutto l’Abruzzo, tra Guido Bertolaso, nel 2 [continua...]
#106 - 27/03/2023
Tra SNAM e Sanità
Tutti i problemi restano qua
Parlo di quello che accade a Sulmona perché ritengo che ad essere coinvolti siano tutti i paesi del circondario di questo desolato Abruzzo interno. Allora oggi (con la comprensione e la pazienza di chi legge) prendo dall’agenda due questioni sulle quali personalmente ritengo che si registrano “novità” interessanti, ma, lo dico subito, a mio parere, non positive se non accadranno cose che do [continua...]