Parliamo di cose concrete!
di Andrea Iannamorelli
Blog che raccoglie riflessioni e consigli, quello che l'Autore ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, si occupano dell’amministrazione del territorio peligno e non solo.
Da tempo, oramai, Andrea Iannamorelli, per noi, soprattutto nell’edizione a stampa del Gazzettino, “parla di cose concrete”. Vecchio amministratore di Enti locali del territorio, antico personaggio politico dell’Abruzzo contemporaneo, dirigente dello Stato nonché giornalista abituato a fare sempre i conti con i bisogni quotidiani della nostra gente, non ha sdegnato di utilizzare uno slang che gli è abituale.
Chi lo conosce personalmente sa che lui usa spesso l’espressione che fa da “occhiello” alle sue riflessioni, ai suoi consigli, a quello che ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, oggi si occupano dell’amministrazione del territorio (l’Abruzzo, la Valle Peligna propriamente detta e la Valle del Sagittario, per quanto ci riguarda).
Questa testata lo ringrazia anticipatamente per aver accolto la richiesta di fissare qui, a partire da oggi, un appuntamento quindicinale della sua rubrica.
Redazione del Gazzettino della Valle del Sagittario
#106 - 27/03/2023
Tra SNAM e Sanità
Tutti i problemi restano qua
Parlo di quello che accade a Sulmona perché ritengo che ad essere coinvolti siano tutti i paesi del circondario di questo desolato Abruzzo interno. Allora oggi (con la comprensione e la pazienza di chi legge) prendo dall’agenda due questioni sulle quali personalmente ritengo che si registrano “novità” interessanti, ma, lo dico subito, a mio parere, non positive se non accadranno cose che do [continua...]
#105 - 13/03/2023
La crisi al Comune di Sulmona
ed il noto tarlo delle liste civiche
Era l’estate del 2021. Franco Avallone presentava il “suo” Un uomo fatto in casa. Erano in fabbricazione le liste e le coalizioni per le elezioni amministrative della città la quale dal 1948 ad oggi sembra tormentata da un tristissimo destino: la difficoltà di vedersi assicurata e garantita un’affidabile “continuità amministrativa”; in venticinque gestioni municipali, infatti, 16 sono stati [continua...]
#104 - 27/02/2023
Quanto ci costerà la scelta green (2035!) dell'Automotive
In queste ultime settimane le preoccupazioni di Giorgia Meloni sono molteplici e (tutte) pesanti: Berlusconi e i suoi vecchi “amori” con Putin, le reazioni del PPE; le questioni giudiziarie per Del Mastro determinate anche dalla gazzarra parlamentare di Donzelli; le dimissioni della Montaruli; il “buco” finanziario del superbonus; Zaia che ora, ad autonomia differenziata avviata, scopre anche d [continua...]
#103 - 13/02/2023
Trappole
Tutti sappiamo benissimo che le trappole sono, genericamente, dispositivi, perlopiù meccanici, usati per catturare animali vivi. Se usato figurativamente, il termine assume il significato di “tranello, insidia, agguato”. Nel linguaggio famigliare e cordiale, il significato di “fandonia, racconto non vero che si fa a qualcuno per trarlo in inganno ovvero per celare o cam [continua...]
#102 - 30/01/2023
Tutti insieme con 'i Restanti'
La cultura non spopola
Prendo lo spunto da due notizie di cronaca di queste ore (25 gennaio u.s., quando scrivo questa nota):
1) per la candidatura di Sulmona a capitale della cultura 2025 non c’è nulla da fare. Tra le dieci finaliste c’è Pescina; 2) quindici associazioni culturali “si stringono intorno a noi” contro il metanodotto.
Lo dico subito (senza voler essere “profeta di sventure”, anzi augurandomi d [continua...]