Parliamo di cose concrete!
di Andrea Iannamorelli
Blog che raccoglie riflessioni e consigli, quello che l'Autore ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, si occupano dell’amministrazione del territorio peligno e non solo.
Da tempo, oramai, Andrea Iannamorelli, per noi, soprattutto nell’edizione a stampa del Gazzettino, “parla di cose concrete”. Vecchio amministratore di Enti locali del territorio, antico personaggio politico dell’Abruzzo contemporaneo, dirigente dello Stato nonché giornalista abituato a fare sempre i conti con i bisogni quotidiani della nostra gente, non ha sdegnato di utilizzare uno slang che gli è abituale.
Chi lo conosce personalmente sa che lui usa spesso l’espressione che fa da “occhiello” alle sue riflessioni, ai suoi consigli, a quello che ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, oggi si occupano dell’amministrazione del territorio (l’Abruzzo, la Valle Peligna propriamente detta e la Valle del Sagittario, per quanto ci riguarda).
Questa testata lo ringrazia anticipatamente per aver accolto la richiesta di fissare qui, a partire da oggi, un appuntamento quindicinale della sua rubrica.
Redazione del Gazzettino della Valle del Sagittario
#52 - 15/02/2021
Dalla pandemia nasceranno novità positive?
Non ho problemi a fare autocritica (se e quando è necessario, come in questo caso).
Il mio (noto) strisciante scetticismo sulla possibilità di cambiamenti derivanti dalla terribile pandemia che ci blocca da un anno e ci terrà più o meno ingessati ancora per un po’ (forse fino all’inizio del prossimo autunno!), al momento, sembra clamorosamente smentito.
Il fallimento del tentativo del [continua...]
#51 - 01/02/2021
Si riaccende il dibattito sul punto nascite.
Ma è solo questo il problema sanitario di questo territorio?
In attesa della risoluzione della crisi politica nazionale (che è diventata anche crisi di Governo ed istituzionale, e probabilmente non avrà tempi brevi di risoluzione, perché impaludata in pregiudiziali più o meno esplicite assolutamente personalistiche e politicamente inspiegabili), torniamo a parlare di cose nostrane ed in particolare del funzionamento (o non funzionamento?) dell [continua...]
#50 - 18/01/2021
E' difficile ogni previsione
Non mi occuperò della crisi di Governo. Preferisco parlare della crisi politica che la pandemia ha generato. Crisi di rapporti sociali, tra le persone e tra istituzioni.
Personalmente non possono che augurarmi che di qui all’inizio della primavera, quando i progetti operativi del Recovery dovranno far maturare i finanziamenti attesi, questa tematica si sia in qualche modo incanalata [continua...]
#49 - 04/01/2021
Ora incominciamo a fare il gioco della torre
In attesa dell’autunno, quando, vaccinati, potremo tornare alla vita normale, vi propongo un gioco: cosa salvereste di questo terribile anno passato (il 2020) e portereste dietro, come ricordo da sviluppare, in questo neonato 2021?
Incomincio io, con grande sintesi:
1. La nuova idea di Unione Europea
2. La tecnologia applicata al lavoro (da casa) e alla formazione
3. [continua...]
#48 - 21/12/2020
Una rondine non fa primavera.
Una primula farà l'immunità?
Io voglio sperarci. Voglio crederci, al di là delle “sceneggiate” annunciate per la fine di dicembre.
Lo so che è abbastanza complicato. Giorni fa Arcuri ha detto che se non arriverà l’autunno (settembre/ottobre, per l’esattezza) il vaccino per tutti non potrà esser garantito. Allora? In vista del prossimo autunno, prendiamoci tutto, anche questo Natale a scartamento ridotto, anche l [continua...]