Parliamo di cose concrete!
di Andrea Iannamorelli
Blog che raccoglie riflessioni e consigli, quello che l'Autore ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, si occupano dell’amministrazione del territorio peligno e non solo.
Da tempo, oramai, Andrea Iannamorelli, per noi, soprattutto nell’edizione a stampa del Gazzettino, “parla di cose concrete”. Vecchio amministratore di Enti locali del territorio, antico personaggio politico dell’Abruzzo contemporaneo, dirigente dello Stato nonché giornalista abituato a fare sempre i conti con i bisogni quotidiani della nostra gente, non ha sdegnato di utilizzare uno slang che gli è abituale.
Chi lo conosce personalmente sa che lui usa spesso l’espressione che fa da “occhiello” alle sue riflessioni, ai suoi consigli, a quello che ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, oggi si occupano dell’amministrazione del territorio (l’Abruzzo, la Valle Peligna propriamente detta e la Valle del Sagittario, per quanto ci riguarda).
Questa testata lo ringrazia anticipatamente per aver accolto la richiesta di fissare qui, a partire da oggi, un appuntamento quindicinale della sua rubrica.
Redazione del Gazzettino della Valle del Sagittario
#90 - 01/08/2022
Dai venti di crisi alla bufera
Peggio di così, forse, non poteva finire. Capiamoci: votare è sempre il male minore. La cosa assurda è che per tentare di risolvere una crisi di governabilità che certamente ha nel sistema elettorale una delle sue profonde ragioni, si torni a votare (figurativamente) gettando a mare il poco di bene che, nonostante tutto, si era riusciti a mettere in piedi in questa XVIII legislatura, con quel “sis [continua...]
#89 - 18/07/2022
Venti di crisi: un brutto momento
Non è facile ricordare un “momentaccio” simile a quello che stiamo attraversando.
Capiamoci: “crisi”, qui, è un sostantivo femminile che si deve declinare al “plurale”; tanto “plurale” da far paura. E fa riferimento a situazioni locali e nazionali che hanno come esito, nientedimeno, forse, le elezioni che dovrebbero tenersi l’anno prossimo (ma, al punto in cui siamo, forse in autunn [continua...]
#88 - 04/07/2022
"Nessun pericolo" per i viadotti di A24 e A25
È la sintesi dell’esito della perizia consegnata dall’ingegnere Berardino Chiaia, docente del politecnico di Torino al Gup del Tribunale di L’Aquila, nell’ambito dell’inchiesta sullo stato di salute dell’Autostrada dei Parchi. (La notizia l’abbiamo raccolta dalla cronaca regionale il 29 u.s. Questa settimana la relazione sarà oggetto di approfondito esame). “Gli ammaloramenti delle 13 opere [continua...]
#87 - 20/06/2022
Siamo tutti un po' più soli
Oggi, 16 giugno, mentre mi accingo a scrivere la mia quindicinale riflessione sulle “cose concrete” che accadono intorno a noi, a Lanciano si celebrano i funerali di un grande ed autorevole amico, che non c’è più: il prof. Emiliano Giancristofaro. Certamente un amico mio, ma anche di molti abruzzesi, specie tra noi di questa Valle del Sagittario: era cittadino onorario di Cocullo. Grazie al Sindac [continua...]
#86 - 06/06/2022
E' il momento di aprire i cantieri pensando il futuro: sanità ed infrastrutture.
Oramai ci siamo Per la ristrutturazione del Servizio Sanitario Regionale sono arrivati 213Milioni: 59 per la Case di Comunità, 26 per gli Ospedali di Comunità, 4 per le centraline operative territoriali, 31 per le grandi attrezzature, 54 per gli adeguamenti antisismici, 38 per la digitalizzazione.
E’ questo il momento di “muoversi”; ora bisogna andare a bussare in Regione per capire [continua...]