Parliamo di cose concrete!
di Andrea Iannamorelli
Blog che raccoglie riflessioni e consigli, quello che l'Autore ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, si occupano dell’amministrazione del territorio peligno e non solo.
Da tempo, oramai, Andrea Iannamorelli, per noi, soprattutto nell’edizione a stampa del Gazzettino, “parla di cose concrete”. Vecchio amministratore di Enti locali del territorio, antico personaggio politico dell’Abruzzo contemporaneo, dirigente dello Stato nonché giornalista abituato a fare sempre i conti con i bisogni quotidiani della nostra gente, non ha sdegnato di utilizzare uno slang che gli è abituale.
Chi lo conosce personalmente sa che lui usa spesso l’espressione che fa da “occhiello” alle sue riflessioni, ai suoi consigli, a quello che ritiene possa essere un contributo aperto da offrire a quanti, giovani e non, oggi si occupano dell’amministrazione del territorio (l’Abruzzo, la Valle Peligna propriamente detta e la Valle del Sagittario, per quanto ci riguarda).
Questa testata lo ringrazia anticipatamente per aver accolto la richiesta di fissare qui, a partire da oggi, un appuntamento quindicinale della sua rubrica.
Redazione del Gazzettino della Valle del Sagittario
#116 - 11/09/2023
Abruzzesi forti, gentili, forse poveri, ma sicuramente non violenti
Povero Abruzzo. È un momentaccio. Una regione che, dopo la pandemia e dopo le decisioni dell’UE di mettere in campo una valanga di risorse per far essere migliori i Paesi aderenti ai trattati, aveva sognato 1) di ammodernare infrastrutture ferroviarie importanti per un futuro che sembrava possibile, 2) di ristrutturare servizi pubblici carenti (salute e scuola, innanzitutto), specie nella parte pi [continua...]
#115 - 28/08/2023
PNRR: ma che fine hanno fatto gli interventi per infrastrutture e sanità?
Sulle grandi infrastrutture che interessano la regione ed il nostro territorio in particolare, (la velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara e la gestione dell’Autostrada dei Parchi), da qualche giorno sappiamo qualcosa di più: per la Roma-Pescara bisognerà trovare otto miliardi (?) e sulla gestione dell’autostrada, forse si sta riflettendo, infatti non se ne parla più…
[continua...]
#114 - 22/08/2023
GENUS SULMONIS
Il libro di Carlo Maria d’Este
Carlo Maria d’Este ha messo insieme quindici biografie di sulmonesi “illustri” (alcuni dei quali, anche di chiara fama internazionale come il paleografo diplomatista Alessandro Pratesi, “nella sua città natale” definito “un illustre sconosciuto”) arricchite da un’appendice contenente, tra le altre cose, la storia di Maria Caniglia e della costruzione del Teatro a lei oggi dedicato, c [continua...]
#113 - 10/07/2023
Una rete ospedaliera che sarebbe sperimentale
In risposta ad un PD che attacca, in Consiglio regionale (Paolucci) e da fuori (Marinelli), e che dice chiaro e tendo che sulla gestione della sanità Marsilio & C. non “hanno il coraggio di scegliere”, anche perché oramai saremmo già in campagna elettorale per il rinnovo dell’Emiciclo, il Presidente prende il proverbiale “coraggio” a due mani e dice che deliberatamente la Giunta insiste sull’ipote [continua...]
#112 - 26/06/2023
Strani segnali di campagna elettorale
Sinceramente non riesco a capire se Marsilio si sente politicamente forte o no.
La coalizione che lo sostiene alla Regione (al di là di qualche esplicito problemino che pone la Lega) sembra navigare in acque tranquille: tuttavia a parlare della ricandidatura, fino al momento, è lui e lui soltanto: il presidente in carica.
Certo l’area delle opposizioni dà segnali peggiori: sta zitt [continua...]